|  Assolombarda – Auditorium, Via Pantano 9 | LO SCENARIO EUROPEO DEI TRASPORTI E LE SCELTE PER L’ITALIA: INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ PER LO SVILUPPO DEL PAESE | In occasione della presentazione ufficiale del Libro Verde della Commissione Europea sulla rete transeuropea dei trasporti, il convegno di apertura della Mobility Conference è l’occasione per fare il punto sulla costruzione delle infrastrutture strategiche per la mobilità nazionale, necessarie alla libera circolazione di merci e persone e alla competitività delle imprese italiane nel mercato globale. | |
10.00 | Saluti di apertura Diana Bracco Presidente Assolombarda, Presidente Expo 2015 Spa Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Milano | 10.30 | Intervento introduttivo Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia | 10.45 | Presentazione del Libro Verde Verso una migliore integrazione della rete transeuropea di trasporti Antonio Tajani Commissario Europeo Trasporti, Vice Presidente Commissione Europea | 11.15 | La parola alle imprese Innocenzo Cipolletta Presidente Gruppo Ferrovie dello Stato Alessandro Spada VRV Group, Consigliere per l’Europa Assolombarda Cesare Trevisani Gruppo Trevi, Vice Presidente per le infrastrutture, la logistica e la mobilità Confindustria | 12.15 | Interventi conclusivi Roberto Castelli Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Emma Marcegaglia Presidente Confindustria | | Coordina Carlo Secchi Professore di Politica Economica Europea, Università Bocconi | |
 Assolombarda – Sala Camerana, Via Pantano 9 | INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E SINDROME NIMBY: A CHE PUNTO SIAMO? | La necessità di adeguare il livello di competitività del Sistema Paese impone la realizzazione di infrastrutture che permettano lo sviluppo economico e sociale. Il seminario, realizzato in collaborazione con Gruppo Merceologico Energia Assolombarda, è l’occasione per esaminare la “positività del fare” e analizzare le possibili soluzioni per orientare tutti gli interlocutori all’ascolto propositivo. |
14.30 | Saluti di apertura Roberto Testore Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia Assolombarda Paolo Guaitamacchi Consigliere Camera di Commercio di Milano | 14.45 | Introduce e coordina Andrea Gilardoni Presidente Agici Finanza d’Impresa | 15.15 | Interventi Fabio Bocchiola Direttore Generale Rezia Energia Italia Stefano Conti Direttore Affari Istituzionali Terna Paolo Tosti Direttore Costruzioni Snam Rete Gas Giampaolo Russo Direttore Affari Istituzionali e Regolamentari Edison Chicco Testa Presidente Comitato Scientifico Associazione PIMBY | 17.00 | Interventi conclusivi Simone Mori Presidente Gruppo Merceologico Energia di Assolombarda Massimo Buscemi Assessore alle Reti e Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile Regione Lombardia | |
 Assolombarda – Sala Falck, Via Chiaravalle 8 | LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA PER ACCELERARE LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE | I tempi degli iter autorizzativi necessari per passare dall’avvio dei progetti all’apertura dei cantieri non coincidono con l’urgenza di realizzare le infrastrutture di cui il Paese ha bisogno. La conseguenza è l’aumento sempre più drammatico del divario tra la crescente domanda di mobilità e l’offerta di infrastrutture. Il seminario mette a confronto alcuni dei principali attori del sistema delle infrastrutture, al fine di ridurre i tempi di realizzazione degli interventi. |
14.30 | Saluti di apertura Gianfranco Casati Consigliere Incaricato per la Semplificazione Assolombarda Claudio De Albertis Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano, Presidente Assimpredil ANCE | 14.45 | Introduce e coordina Alessandro Arona Il Sole 24 Ore | 15.15 | Tavola rotonda Claudio De Rose Presidente Commissione Tecnica VIA Nazionale Laura Burzilleri Dirigente Unità Operativa Infrastrutture Ferroviarie e Metropolitane Regione Lombardia Paolo Emilio Signorini Capo Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica CIPE Franco Vigliano Responsabile Dipartimento Energia, Trasporti, Infrastrutture Ashurst Italia | 17.00 | Intervento conclusivo Fiorenza Barazzoni Direttore Generale Semplificazione Normativa, Presidenza del Consiglio dei Ministri | |
 Assolombarda – Sala Erba, Via Pantano 9 | LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE: PRODOTTI, SERVIZI E SOLUZIONI | Alcuni complessi che ospitano attività ad alta intensità di traffico, quali aeroporti, centri fieristici, stazioni ferroviarie, pongono significativi problemi di gestione, in particolare per quanto riguarda la stretta relazione tra le attività direttamente connesse alla loro funzione principale, e una sempre più ricca e articolata gamma di servizi e attività di supporto. Il seminario vuole essere l’occasione per presentare esperienze, sistemi e soluzioni, orientati alla gestione delle grandi infrastrutture e dei servizi di supporto, con particolare riferimento a quelli che consentono di governare i flussi di persone e merci. |
14.30 | Saluti di apertura Massimo Forbicini Presidente Gruppo Merceologico Servizi di Telecomunicazione Assolombarda Massimo Ferlini Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano | 14.45 | Relazione di inquadramento Andrea Ciaramella BEST Politecnico Milano | 15.00 | Interventi Pierfrancesco Barletta Direttore Area Stadio F.C. Internazionale Milano, Consigliere Consorzio San Siro Duemila Giuseppe Biesuz Direttore Generale FNM Fabio Degli Esposti Direttore Sistemi Informativi SEA – Aeroporti di Milano Amerigo Del Buono Direttore Programmazione del Servizio ATM Antonio Grassi Responsabile Progetti di Sviluppo SO.GE.MI. Giuseppe L’Abbate Direttore Valorizzazione e Strategie di Business Grandi Stazioni Enrico Pazzali Direttore Generale Fiera Milano | 17.00 | Intervento conclusivo Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda e Consigliere Camera di Commercio di Milano | | Coordina Oliviero Tronconi BEST Politecnico Milano | |
|